I giochi da tavolo sono tanto popolari quanto numerosi. Tra la pletora di giochi esistenti a volte è difficile sapere quale scegliere. Se Buzzgames ti aiuta proponendoti selezioni classificate per temi o categorie, resta il fatto che devi ancora fare la tua scelta tra queste. Per aiutarti ancora un po’, in questo articolo ti invitiamo a scoprire quali criteri tenere in considerazione quando acquisti un gioco da tavolo!
I criteri per la scelta di un gioco da tavolo
Per trovare quello che fa per te è necessario verificare alcuni elementi chiamati criteri di acquisto.
Il tipo di gioco:
La prima cosa da fare quando si acquista un gioco da tavolo è tener conto della sua tipologia. Piuttosto un gioco in cui dovrai pensare, o un gioco che sarà semplicemente divertente o addirittura divertente. Le categorie e i temi sono numerosi. Sta a te decidere se si tratta di giocare con la famiglia o gli amici, per passare il tempo o per divertirsi davvero, ecc.
La modalità di gioco:
Nei giochi da tavolo esistono molteplici modalità di gioco. Più o meno complicate, queste modalità possono essere classificate come segue:
- Cooperativa : i giocatori dovranno lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune che spesso offre un vantaggio rispetto ad un singolo giocatore. Un esempio di gioco cooperativo è Pandemic.
- Competitivo : Ogni giocatore avrà i propri obiettivi da raggiungere. Gli altri giocatori saranno i loro rivali. Un esempio di gioco competitivo è Risk.
- Semi cooperativa : questa modalità combina le prime due modalità associando elementi che richiedono cooperazione e altri che consentono una certa opposizione. Ad esempio, in Ombre su Camelot.
- Squadra : questa modalità consiste nel dividere i giocatori in 2 squadre. Tutti i membri di una squadra avranno un obiettivo comune da raggiungere e saranno rivali dell’altra squadra. Un esempio di gioco in cui tutti i giocatori giocano da una parte è Space Alert.
- Miniatura : questi giochi non sono piatti ma più o meno modellati in relazione ad un soggetto o tema. Dovrai utilizzare le figurine per giocare. Un esempio di gioco di miniature è Warhammer 40.000.
- Deduzione : questa modalità consiste nell’eliminare ipotesi e individuare un elemento chiave durante il gioco. È il caso ad esempio di Cluedo.
La fascia d’età:
I giochi da tavolo sono classificati per fascia di età. Alcuni di essi sono destinati ai bambini dai 3 ai 5 anni e non richiedono alcuna lettura, altri invece richiedono giocatori dai 14 anni in su (per i giovani) così come ne troviamo alcuni per gli adulti.
Numero di giocatori:
Il numero di giocatori che possono partecipare a un gioco varia a seconda della sua tipologia. Esistono giochi multiplayer con molti giocatori, da 4 a 6 o addirittura fino a 20! Questo tipo di gioco è più probabile che venga giocato in gruppo ma richiede un po’ di spazio. Ci sono poi i giochi per 2 giocatori, perfetti per le coppie che vogliono rilassarsi senza la presenza di terzi. Altri sono giocabili solo da 1 giocatore e avrai bisogno di tutta la tua concentrazione!
L’aspetto trasportabile:
Alcuni giochi da tavolo sono fatti di cartone e, a condizione che il gioco non sia stato completamente espanso, possono essere piegati per essere inseriti in una scatola che può poi essere inserita nel bagaglio. Parliamo quindi di giochi portatili. Altri, più belli, in legno, richiedono di togliere tutti i pezzi prima di giocare o addirittura di realizzare una scatola in cui dovrai riporre tutti i pezzi. I giochi portatili sono più facili da riporre quando non vengono utilizzati, ma richiedono un po’ più di spazio quando sono aperti.
Materiali:
I giochi da tavolo possono essere realizzati con materiali diversi, ad esempio cartone, plastica o legno. In termini di qualità e finitura, possono variare notevolmente, dal più semplice al più lussuoso. Ovviamente il prezzo dipenderà da questo. I materiali dovrebbero essere considerati quando si acquista un gioco da tavolo.
Il prezzo :
Il prezzo di un gioco da tavolo è generalmente dato dal suo peso o volume, euro al kg o al litro. Oltre ai prezzi fissi che offrono, alcuni giochi hanno un valore fisso aggiuntivo per il quale possiamo trovare offerte. I giochi da tavolo sono relativamente costosi, tuttavia puoi comunque acquistarli di seconda mano o addirittura noleggiarli per chi ha un budget limitato.
La qualità della grafica:
Questo è un criterio che può essere preso in considerazione a seconda della fascia di età o meno. Al di là della questione del gusto, bisogna tenere presente che in genere, per i giochi dei bambini si utilizzano colori semplici, mentre nei giochi destinati agli adulti si trovano colori più accesi. Alcuni giochi utilizzano solo grafica in bianco e nero mentre altri hanno immagini molto realistiche.
Il numero di camere:
I giochi da tavolo forniscono un numero di pezzi da gioco, da poche a diverse centinaia. Infatti, più ce ne sono, più sarà difficile rimetterli nella borsa! E puoi immaginare che alcuni giochi contengano tanti piccoli pezzi… Inoltre, l’età dei bambini e la durata del gioco saranno fattori determinanti.
Durata del gioco:
È possibile acquistare giochi che durano 5 minuti o diverse ore. Per chi vuole risparmiare tempo giocando fino a vincere, ci sono anche giochi da 15 minuti! Sta a te decidere se preferisci i giochi brevi o quelli che durano a lungo.
L’aspetto educativo:
Questo criterio è più adatto ai bambini. Si tratta di fare un gioco che permetterà loro di apprendere una materia particolare o di rafforzare un certo tipo di abilità. Esistono anche giochi educativi in cui devi aiutare tuo figlio ad imparare dandogli le risposte giuste. Molto interessante per questa fascia d’età!
Conclusione e opinione
In conclusione possiamo dire che esiste davvero un gioco da tavolo per tutti, per tutti i gusti e per tutte le fasce d’età! Sta a te scegliere quello più adatto a te e speriamo che questo articolo ti aiuti nella tua scelta!
E tu, quale tipologia di gioco da tavolo ti piace di più? Come scegliere bene secondo la tua opinione?
Un autre article ?
Riepilogo